Visualizzazione post con etichetta Campionato Studentesco di Giochi Logici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campionato Studentesco di Giochi Logici. Mostra tutti i post

sabato 7 settembre 2024

XII Campionato Studentesco di Giochi Logici

Sono uscite le informazioni per il dodicesimo Campionato Studentesco di Giochi Logici (per l'iscrizione, che deve essere effettuata dalle scuole, e per informazioni: www.puzzlefountain.com).

La finale si svolgerà sabato 5 aprile 2025, all'interno della Fiera Play, a Bologna.

Il primo allenamento online sarà a novembre: martedì 19 per primarie e medie, e mercoledì 20 per biennio e triennio.

I giochi da affrontare nelle categorie di primarie e medie saranno: Akari, Battaglia Navale, Caccia alle stelle, Camelot, Camping, Campo minato, Cioccolata, Facile come l'ABC, Futoshiki, Gravity, H2O, Hitori, Labirinto magico, Moonlighting, Nascondino, Nondango, Parquet, Percorso puntato, Tabelline e Vasi comunicanti.

Per biennio e triennio: Alberi, Buchi neri, Caccia alle stelle, Campo minato, Circuito chiuso, Doppio blocco, Facile come l'ABC, Fobidoshi, Freccia nera, Futoshiki, Grattacieli, Hakoiri, Heyawake, Labirinto magico, Nascondino, Parcheggio, Repulsione, Serpente a pois, Social Network e Yin Yang.

Puoi trovare esempi della maggior parte di questi giochi su questo blog, in questa pagina.

Alcuni giochi sono presenti per la prima volta nel Campionato:

  • Caccia alle stelle: molto simile a Costellazioni (ma con esattamente una stella e esattamente una freccia, anziché almeno una); alcuni schemi qui, sotto il nome Sternenhimmel;
  • Doppio blocco: uno dei giochi più diffusi nelle gare internazionali, sotto il nome Doppelblock; alcuni schemi qui;
  • Fobidoshi: alcuni schemi qui;
  • Hakoiri: alcuni schemi qui;
  • Nondango: alcuni schemi qui;
  • Parquet: simile a Vasi Comunicanti, ma senza poter riempire un vaso a metà; alcuni schemi qui, sotto il nome Tairupeinto;
  • Tabelline: alcuni schemi qui, sotto il nome Faktorism.

sabato 18 maggio 2024

Finale del XI Campionato Studentesco di Giochi Logici

Si è svolta oggi 18 maggio, sempre alla Polisportiva Sacca, la finale dell'undicesimo Campionato Studentesco di Giochi Logici.

Anche quest'anno i ragazzi della provincia di Massa-Carrara riescono a portare a casa numerosi premi.

Nella gara individuale riservata alle scuole medie, Massa-Carrara occupa tutte le posizioni pari premiate: al 6° posto Matteo Fusani, della Dazzi; al 4° e 2° posto Leonardo Zapponi e Giovanni Bengasi Fiorini 🥈 rispettivamente, dalla Taliercio, entrambi risolvendo correttamente tutti gli schemi della gara.

Nel biennio delle superiori la provincia (in particolare, il Marconi) occupa tutto il podio: al terzo posto Diego Barcellone 🥉, al secondo Francesco Manetti 🥈 e prima classificata Linda Babboni 🥇. Tutti e tre hanno risolto tutti i giochi proposti.

Per il triennio vengono premiati Tommaso Teani del Fermi al nono posto, Sara Galletti del Gentileschi al settimo posto, Andrea Borghini del Salvetti serale al sesto posto. Al primo posto a pari merito, con pochi secondi di differenza nella consegna e tutti gli esercizi risolti, Matteo Massa 🥇 del Marconi.

Nella gara a squadre delle scuole medie arrivano ottavi I gini, e quinti i LoGiCA, entrambe squadre della Taliercio.

Per il biennio a squadre, tutti i premiati sono di Massa-Carrara: arrivano sesti i Si dai cià del Marconi, quinti Gli armadilli fabriatici del Marconi, quarti I veri leoni del Zaccagna-Galilei, terzi le Barchette Luccicanti 🥉 del Marconi, secondi i Carboni Ardenti 🥈 del Rossi, e vincono i Persi in Labirinto Magico 🥇 del Fermi (Filippo Francini, Veronica Lucia, Giulia Mariotti e Emanuele Armanetti).

Nel trennio stravince, con più di 100 punti di distacco dai secondi classificati, Gli shocking rosacoleottero 🥇 del Marconi (Rosario Gentile, Sara Sigolo, Paolo Marino e Matteo Massa).

mercoledì 30 agosto 2023

XI Campionato Studentesco di Giochi Logici

Sono uscite le informazioni per l'undicesimo Campionato Studentesco di Giochi Logici (per l'iscrizione, che deve essere effettuata dalle scuole, e per informazioni: www.puzzlefountain.com).

La fase eliminatoria si terrà online ad inizio marzo 2024, e la finale sarà sabato 18 maggio 2024 a Modena.

Ci saranno sei allenamenti online: tre per primarie e medie (martedì 17 ottobre, 21 novembre e 27 febbraio) e tre per biennio e triennio (mercoledì 18 ottobre, 22 novembre e 28 febbraio).

I giochi da affrontare nelle categorie di primarie e medie saranno: Akari, Arukone, Battaglia Navale, Camping, Campo Minato, Cioccolata, Facile come l'ABC, Fari, Fillomino, Futoshiki, Gravity, H2O, Hitori, Labirinto Magico, Moonlighting, Nascondino, Percorso puntato, Ponti, Rettangoli, Salvalamucca, Slalom, Tappeti, Termometri e Vasi comunicanti.

Per biennio e triennio: Alberi, Arukone, Boomerang, Buchi neri, Campo minato, Circuito chiuso, Facile come l'ABC, Fillomino, Freccia nera, Futoshiki, Gemelli, Grattacieli, Heyawake, Labirinto magico, Luci e ombre, Nascondino, Nurimaze, Parcheggio, Quattro per quattro, Repulsione, Serpente a pois, Social network, Tappeti e Yin Yang.

Puoi trovare esempi di molti di questi giochi su questo blog, in questa pagina.

Alcuni giochi sono presenti per la prima volta nel Campionato:

  • Arukone: alcuni schemi qui;
  • Fillomino: alcuni schemi qui [ora anche su questo blog];
  • Tappeti: [alcuni schemi qui] simile a Tatamirabi (alcuni schemi qui);
  • Boomerang: alcuni schemi qui, sotto il nome Sashigane;
  • Gemelli [ora su questo blog];
  • Heyawake: alcuni schemi qui [ora anche su questo blog];
  • Luci e ombre: alcuni schemi qui, sotto il nome Licht und Schatten;
  • Nurimaze: alcuni schemi qui;
  • Quattro per quattro.
Nei prossimi mesi saranno aggiunti a questo blog.

sabato 27 maggio 2023

X Campionato Studentesco di Giochi Logici

Sabato 20 maggio, alla Polisportiva Sacca di Modena, si sono svolte le finali del decimo Campionato Studentesco di Giochi Logici.

Era la prima volta che tornavano in presenza dal 2019, a causa del Covid.


Come gli scorsi anni, dalla provincia di Massa-Carrara arrivano buona parte dei finalisti, e le premiazioni portano molti buoni risultati.

Nella gara delle primarie individuale arriva a premio, quarta classificata, Alice Tognini, dalla Carducci.

Alle medie arrivano dalla Taliercio il nono, il settimo e il quinto classificato: Leonardo Zapponi, Giovanni Bengasi Fiorini e Lorenzo Majello. Al quarto posto, con gli stessi punti del terzo classificato, ma fuori dal podio a causa del tempo impiegato, Giacomo Bellè dalla Malaspina. Per la prima volta nella storia dei Campionati, ai primi posti si ha un parimerito: stessi punti, stesso tempo, stessi giochi fatti, stessi errori. Kevin Elezi 🥇, dalla Dazzi, deve quindi dividere la coppa con Niccolò Gasperotti di Trento.

Nel biennio delle superiori arrivano a premio Veronica Lucia dal Fermi, quinta, e Francesco Manetti dal Marconi, quarto. Vince, con grande distacco, Sara Galletti 🥇, dal Gentileschi. È la prima volta che una campionessa delle superiori non arriva da un liceo scientifico.

Dal Marconi sono invece sesto e quinto classificato della categoria triennio: Matteo Massa e Rosario Gentile. Dopo che, anni fa, la provincia di Massa-Carrara aveva portato in finale per la prima volta una squadra di un istituto serale, quest'anno porta sul podio per la prima volta un alunno del serale: è Andrea Borghini, del Salvetti. Sofia Oliverio, da Legnano, che gli anni scorsi era arrivata subito dietro alla pluripremiata Arianna Domenichelli, e che quindi quest'anno partiva, forse, da favorita, è la prima a consegnare nel triennio. Un minuto dopo, Niccolò Consigli, del Marconi. Quel minuto di differenza sembra dover pesare sulla classifica, ma Sofia sbaglia un esercizio da tre punti. Il nuovo campione nazionale del triennio è quindi Niccolò Consigli🥇.

Nella gara a squadre delle medie arrivano a premio I 4 indecisi della Taliercio (che hanno giocato in tre), sesti, e i Ping pong della Dazzi, quarti. Sul podio sono terzi I gini della Taliercio (Leonardo Zapponi, Giovanni Bengasi Fiorini, Giacomo Caro, Nicola Vatteroni) e vincono i Nascondino sotto i ponti🥇 della Dazzi (Eleonora Bonvini, Kevin Elezi, Matteo Rosini e Cecilia Barbu).

Nel biennio gli Uragano logico del Marconi arrivano quinti, giocando solo in due. Alla provincia di Massa-Carrara vanno anche le prime due posizioni, con le Tsaritsa del Gentileschi (Sara Galletti, Giulia Cardi, Asia Flauret, Marialuce Barosi) e gli Hitori e le mucche🥇 del Marconi (Linda Lourdes Babboni, Nicolò Brizzi, Jacopo Bortolan e Saksom Ulivieri).

Al triennio arrivano quinti gli Iperimprovvisati del Marconi. Anche qui, come nella categoria medie individuale, si ha un parimerito. Le squadre che devono dividersi la coppa sono i SOAP di Legnano, e I coleotteri rosashocking🥇 del Marconi (Rosario Gentile, Giulia Pe', Mauro Cannas e Matteo Massa).

Per finire, nel Concorso Parallelo, aperto a squadre di professori e, quest'anno, anche ad alcuni ex-studenti, vince la squadra dei Per Fari Alberi ci vuole un Campo, la stessa che negli ultimi tre anni aveva vinto la categoria del triennio (e che, anche quest'anno, l'avrebbe vinta, avendo fatto più punti dei primi classificati)

Puoi trovare le classifiche complete, i testi e le soluzioni delle gare qui.

venerdì 15 ottobre 2021

Finale individuale 2021 - Camping

Il 25 e il 26 maggio 2021 si sono svolte on-line le finali dei Campionati Studenteschi di Giochi Logici. Trovi i testi qui.

Questo era lo schema della finale individuale di Camping (vedi qui le regole):


2110
2

Come risolverlo?

giovedì 3 settembre 2020

Finale dei Campionati Studenteschi

Sono usciti i regolamenti delle finali del Campionati Studenteschi, con indicati i giochi presenti in ogni categoria.

Alcuni giochi non sono mai apparsi prima. Puoi trovare alcune indicazioni su come allenarti qui.

Insieme ai regolamenti è stato pubblicato anche il programma per le finali, che si svolgeranno da giovedì 10 settembre a sabato 12 settembre online, tramite la piattaforma Google Meet. I link per le chiamate verranno inviati ai partecipanti, a cui è richiesto di collegarsi mezz'ora prima dell'inizio.

Giovedì 10 Venerdì 11 Sabato 12
9.00 Triennio individuale 9.00 Medie a squadre
11.00 Biennio individuale

15.00 Medie individuale 15.00 Biennio a squadre 15.00 Premiazione
17.00 Primarie individuale 18.00 Triennio a squadre

In attesa della finale, questa domenica 6 settembre, alle 20.30, si terrà la premiazione dei vincitori della gara provinciale di Massa-Carrara.

mercoledì 26 agosto 2020

I nuovi giochi dei Campionati Studenteschi

Ancora non si sanno i dettagli della finale del 7° Campionato Studentesco di Giochi Logici, che si svolgerà dal 10 al 12 settembre 2020 on-line [Aggiornato: sono uscite informazioni più precise per la finale. Per ogni gioco viene qui indicato in quali categorie sarà presente].

Durante la quarantena però sono stati presentati, sul canale Twitch Antelacus, diversi nuovi giochi che potrebbero comparire in questa gara.

Quali sono e come allenarsi?

mercoledì 1 aprile 2020

A casa, logicamente

Il 18 febbraio a Massa si è svolta la gara provinciale del Campionato Studentesco di Giochi Logici. La provincia di Massa-Carrara, oltre ad essere stata la più numerosa per numero di partecipanti, sarà anche la provincia a portare più concorrenti alla finale di Modena (se si riuscirà a fare).

Puoi trovare la lista dei finalisti, in ordine alfabetico, qui.

Mentre aspettiamo di sapere se e quando ci saranno la premiazione dei campioni provinciali e la finale nazionale, l'importante è rimanere in casa 🏠. 
L'istituto Salvetti organizza l'iniziativa A casa, logicamente; puoi partecipare anche tu, inviando, entro il 6 aprile, all'indirizzo salvettigiochilogici@gmail.com, una tua foto mentre risolvi dei giochi logici. Tutte le foto saranno poi pubblicate sul sito dell'istituto Salvetti!

AGGIORNATO: puoi trovare le foto sul sito dell'isituto Salvetti.

lunedì 10 febbraio 2020

Escape Room - Stanza 4

La gara a squadre del settimo Campionato Studentesco di Giochi Logici si chiama "Escape Room" e si compone di quattro stanze.

Puoi vedere un esempio della prima stanza qui, della seconda qui e della terza qui.

La quarta contiene una variante del gioco Battaglia Navale (clicca su questo link se non ricordi le regole).
I numeri esterni (in alto e a sinistra) dicono quante caselle sono occupate da navi in quella riga o colonna (come nella classica Battaglia Navale).
Le lettere esterne (in basso e a destra) dicono qual è la prima lettere che viene vista da quella direzione (una specie di Facile come l'ABC, quindi). Infatti ogni nave contiene una parola: ogni lettera occupa una casella; e le navi possono essere ruotate e capovolte, in modo che la parola venga letta in verticale (dall'alto verso il basso o viceversa) o in orizzontale (da sinistra verso destra o viceversa).
Inoltre 12 indizi di questo schema, indicati con le lettere greche, derivano dai giochi delle stanze precedenti.

mercoledì 5 febbraio 2020

Escape Room - Stanza 3

La gara a squadre del settimo Campionato Studentesco di Giochi Logici si chiama "Escape Room" e si compone di quattro stanze.

Puoi vedere un esempio della prima stanza qui e della seconda qui.

La terza contiene i giochi CampingAkariFari e Campo Minato (clicca su questi link se non ricordi le regole).
Ogni casella può contenere al massimo un oggetto (tenda, lampadina, nave o mina).
Questo significa, ad esempio, che se in Akari nella casella B3 è presente una lampadina, allora puoi segnare come vuote le caselle B3 di Camping, Fari e Campo Minato.
Alberi, caselle nere, fari, numeri (in generale qualunque cosa che sia già all'interno della griglia, e che non devi aggiungere tu) non contano. Numeri e lettere all'esterno servono per aiutarti ad identificare più facilmente le caselle.
In questo esempio alcune caselle contengono un '?': significa che devi trattarle come se ci fosse un numero, ma senza sapere che numero sia (in Campo Minato questa casella deve essere vuota; in Fari questa casella conta come un faro, dunque non può toccare le navi).

mercoledì 22 gennaio 2020

Escape Room - Stanza 2

La gara a squadre del settimo Campionato Studentesco di Giochi Logici si chiama "Escape Room" e si compone di quattro stanze.

Puoi vedere un esempio della prima stanza qui.

La seconda contiene i giochi Freccia NeraHitoriTermometri e Vasi Comunicanti (clicca su questi link se non ricordi le regole).
Ogni schema contiene anche una freccia nera ed una bianca.
Il numero di caselle annerite (o frecce nere, o termometri pieni, o caselle d'acqua) nella riga indicata dalla freccia bianca è lo stesso per tutti e quattro gli schemi.
Il numero di caselle annerite nella colonna indicata dalla freccia nera è lo stesso per tutti e quattro gli schemi.

domenica 1 dicembre 2019

Escape Room - Stanza 1

La gara a squadre del settimo Campionato Studentesco di Giochi Logici si chiama "Escape Room" e si compone di quattro stanze.

La prima contiene i giochi FutoshikiGrattacieliRepulsione e Buchi Neri (clicca su questi link se non ricordi le regole).
Ogni schema contiene una casella grigia: questa casella deve contenere lo stesso numero in tutti i quattro giochi.

Un esempio:

martedì 24 settembre 2019

Torneo di giochi logici online

Squillino le trombe! 🎺🎺🎺
Tetrapyramis organizza un torneo di giochi logici on-line: 10 turni, 7 minuti per turno, per risolvere uno schema e inviare la chiave di risposta corretta prima del tuo avversario.
Il torneo è aperto a tutti. Se vuoi partecipare:
  1. Registrati sul sito come giocatore;
  2. Iscriviti al torneo un'ora prima del suo inizio;
  3. Recati nella pagina "Torneo" per giocare;
  4. Prima di ogni turno hai 1 minuto di tempo per leggere le regole del gioco, il metodo per inviare la chiave di risposta e gli accoppiamenti del turno;
  5. Quando il turno comincia puoi stampare lo schema oppure visualizzarlo nel canvas, dunque disegnarci sopra utilizzando il mouse. Hai 7 minuti per risolverlo.
Il primo torneo si terrà venerdì 27 settembre 2019, alle ore 15.00 (dunque le iscrizioni al torneo apriranno dalle 14.00).

Buon divertimento a tutti!

mercoledì 27 febbraio 2019

Campionati Studenteschi di Giochi Logici 2019 - Fase provinciale

Venerdì 22 febbraio si è svolta alla Comasca a Massa la fase provinciale della sesta edizione dei Campionati Studenteschi di Giochi Logici.
La mattina si sono sfidati i ragazzi delle scuole medie, sia individualmente che a squadre. Sono stati premiati gli "Houston, tranquilli, problema risolto" per il nome più originale. I ragazzi della squadra "I fantastici 4" dell'anno scorso hanno ricevuto i loro premi per il terzo posto ottenuto alla finale, premi che non gli erano stati consegnati per un problema di omonimia (leggi il post relativo alla finale). 
Nel pomeriggio è stato il turno delle primarie e delle scuole superiori individuali e successivamente delle scuole superiori a squadre (divise in biennio e triennio). Sono state premiate per aver portato il maggior numero di partecipanti la scuola primaria Alighieri di Massa e l'istituto Montessori-Repetti. Il premio per il nome più originale è andato ai "Geni ma in senso lato" seguiti da "I nipoti dello zio Ohm" che hanno battuto anche i "Per fari alberi ci vuole un campo", "I campeggiatori nel labirinto" e i "Talenti tanti". Sono state premiate anche le squadre meglio vestite: "Le fate" prime e "I gatti di Schrodinger" secondi; una menzione su questo fronte va a "I geni del lampaDARIO".
Per sapere i risultati delle qualificazioni sarà necessario aspettare ancora qualche giorno, poi il 22 marzo si terranno le premiazioni dei campioni provinciali.
Nel frattempo si ringrazia il Salvetti per l'impeccabile organizzazione e tutti i sostenitori dell'evento: il Comune di Massa, l'Ufficio Scolastico Territoriale IX, l'associazione AFAPH onlus,  la Fondazione Marmo onlus, Studio Zen, BricoIo, Gioca Giò e l'istituto professionale Einaudi. 
Hanno fatto un articolo sul campionato: il sito del Salvetti (dove si possono trovare anche le foto), La Voce ApuanaLa Gazzetta di Massa e Carrara, i giornali La Nazione e Il Tirreno,  il telegiornale di Antenna 3 (dal minuto 21).

sabato 7 aprile 2018

Quinto Campionato Studentesco di Giochi Logici

Oggi 7 aprile 2018 a Modena si è tenuta la finale del Quinto Campionato Studentesco di Giochi Logici.
Massa Carrara è stata la provincia con più partecipanti ed ha portato in finale il maggior numero di studenti. Anche i risultati sono stati ottimi in tutte le sette categorie, nonostante il livello tecnico, anche a detta dell'organizzatore Alberto Frabris, si sia alzato in maniera notevole.


Primarie individuali

Vengono premiate due ragazze della provincia di Massa Carrara: Veronica Lucia, arrivata 11°, e Linda Babboni, con un ottimo quarto posto.

Medie individuali

Dopo il titolo nazionale vinto gli ultimi due anni da Arianna Domenichelli (quest'anno nel biennio), ben cinque nostri partecipanti vengono premiati, tutti dalla scuola media Buonarroti: Michelle Ducci (13°), Claudia Dazzi (11°), Sebastian Furlan (10°), Niccolò Consigli (9°) e Giulia Massa (8°).

Biennio individuali

In questa categoria, in cui nessuno ha finito tutti i problemi, non riusciamo a guadagnare il titolo: due ottimi posti sono comunque raggiunti da Niccolò Benassi, quarto, e Arianna Domenichelli, addirittura seconda.

Triennio individuali

Giorgia Benassi riesce a riconquistare il titolo vinto l'anno scorso, nonostante l'errore fatto nel gioco a sorpresa (Attrazione Atomica), in cui ha dimenticato di annerire una casella, davanti a ben tre ragazzi del Liceo Copernico di Udine.

Medie a squadre

Ottimo risultato della squadra "I numeri primi", con Leonardo Martini, Sebastian Furlan, Niccolò Consigli e Nicola Cavalieri, che arrivano secondi. Vengono battuti soltanto da una squadra composta da solo due persone... a cui Fabris riserva ovviamente molti complimenti.

Biennio a squadre

Ben due squadre premiate in questa categoria: i "Prodotti notevoli" (Vittoria Franzini, Irene Lucetti, Matteo Redi e Giulio Mazza) arrivano settimi, mentre vincono il titolo, partendo da favoriti, i "Superfariakaristichelabirintoso" (Arianna Domenichelli, Avio Baccioli, Niccolò Benassi, Elisa Sabadini).
Da sottolineare il fatto che dalla nostra provincia quest'anno sono passate in finale ben due squadre di un professionale, le prime in assoluto a qualificarsi in Italia. Una di queste, i "Super" (Alice Giorgi, Rebecca Gabelloni, Chiara Gaudino e Mattia Dani), arriva 9°, a poca distanza dai premiati.

Triennio a squadre

L'intera gara, come dice Fabris, è piena di sorprese. In questa categoria due squadre partivano da favorite: una delle due non viene nemmeno premiata, l'altra sono i "Poker d'assi cartesiani" (Giorgia Benassi, Gregorio Vietina, Ilaria Domenichelli, Daniele Bugliani), che arrivano "soltanto" sesti, senza riuscire a confermare il titolo vinto lo scorso anno.

Gara degli insegnanti

Anche se non è una competizione ufficiale, nella squadra vincitrice, creata sul momento, c'è anche il professor Riccardo Bellè del Liceo Fermi di Massa.

Qualche giorno dopo...

Nella categoria delle medie a squadre "I fantastici 4" (Giada Baruffi, Claudia Dazzi, Giorgia Galli e Emanuele Rabasco) arrivano terzi ma al loro posto vengono premiati, per un problema di omonimia, i trentini "I fantastici 4". Il loro vero risultato viene comunicato solo qualche giorno dopo la finale.