giovedì 31 ottobre 2024
Halloween matematico 5
martedì 31 ottobre 2023
Halloween matematico 4
E' Halloween! 👻🎃💀
Dopo le maschere da Versiera, the witch of Agnesi, da Scala del Diavolo e da Grim Reaper degli anni scorsi, quest'anno vi propongo un nuovo costume a tema matematica: uno spettro 👻 (di matrice).
Necessario:
- una matrice;
- dei biscotti 🍪;
- un lenzuolo bianco;
- colla.
Preparazione:
Come prima cosa devi scegliere la tua matrice preferita.
Cos'è una matrice? È un quadrato pieno di numeri, un oggetto molto importante in matematica. Ecco alcune matrici:
Per questo tutorial prenderemo lei:
Il cibo preferito delle matrici sono i vettori, delle colonne di numeri.
Le matrici sono come delle macchinette che si mangiano un vettore e ne sputano fuori un altro. In matematica diciamo che moltiplicando una matrice per un vettore otteniamo un altro vettore. Se sei curioso puoi approfondire l'argomento qui. Ma non è quello di cui stavamo parlando.
A volte, dando ad una matrice un certo vettore, questa sputa fuori lo stesso vettore, o un multiplo di quel vettore. Ad esempio 2 volte quel vettore. In questo caso diciamo che 2 è un autovalore della matrice.
Più la matrice è grande, più autovalori ha. Ad esempio una matrice di tre righe ha tre autovalori, una matrice di 100 righe ne ha 100.
Gli autovalori sono numeri molto importanti per le matrici, ma può essere molto difficili trovarli. Il modo migliore è probabilmente offrendo in cambio dei biscotti, ed è quello che ti consiglio di fare (in alternativa puoi usare questo sito).
Io sono riuscita a farmi dare gli autovalori dalla mia matrice:
Quindi, cos'è uno spettro? È semplicemente l'insieme degli autovalori di una matrice.
Una volta ottenuti gli autovalori della tua matrice, quindi, ti basta attaccarli sul lenzuolo bianco usando un po' di colla, per completare il tuo vestito da spettro 👻.
Quando non è Halloween...
Le matrici e i loro autovalori sono oggetti molto importanti in matematica. Anche lontano da Halloween, quindi, può essere utile avere sempre a portata di mano lo spettro della tua matrice preferita.
Ecco le istruzioni per farne uno all'uncinetto:
Legenda:
Istruzioni:
lunedì 31 ottobre 2022
Halloween matematico 3
E' Halloween! 👻🎃💀
Dopo le maschere da Versiera, the witch of Agnesi, e da Scala del Diavolo degli anni scorsi, quest'anno potete cambiare costume e travestirvi da Grim Reaper, il tristo mietitore.
domenica 31 ottobre 2021
Halloween matematico 2
E' Halloween! 👻🎃💀
Tre anni fa, nel 2018, pubblicavo questo post proponendo come costume di Halloween una maschera da Versiera, the witch of Agnesi.
Adesso potrete aggiungere un'altra maschera al vostro repertorio matematico: la scala del diavolo 😈.
La scala del diavolo, o scala di Cantor, è una funzione continua (cioè può essere disegnata "senza staccare la penna dal foglio").
Si tratta di un frattale, ovvero zoomando su una parte della scala, ci si ritrova davanti la scala stessa! Un altro esempio di frattale, molto legato a questa funzione, è l'insieme di Cantor.
😈
mercoledì 31 ottobre 2018
Halloween matematico
La sua equazione: