giovedì 21 novembre 2024

Giornata nazionale degli Alberi

Oggi è la giornata nazionale degli Alberi! 🌳 

Per festeggiare ecco qui uno schema del gioco logico Alberi. Trovi qui le regole, devi inserire 2 alberi in ogni riga, colonna e podere.



giovedì 31 ottobre 2024

Halloween matematico 5

E' Halloween! 👻🎃💀

Gli anni scorsi vi ho proposto costumi da Versiera, the witch of Agnesi, da Scala del Diavoloda Grim Reaper e da spettro di matrice. Quello di quest'anno è ottimo in coppia con uno spettro di matrice: il 
teorema spettrale

Il teorema spettrale dice che:
Ogni matrice simmetrica reale è simile ad una matrice diagonale tramite una matrice ortogonale
Ho già parlato di matrici nel post di Halloween dell'anno scorso, qui.

Una matrice simmetrica è una matrice che rimane uguale se la ribalti lungo la sua diagonale.


Una matrice diagonale è una matrice che ha numeri diversi da zero solo lungo la sua diagonale.
Una matrice ortogonale è una matrice che specchiata lungo la diagonale e poi moltiplicata per se stessa diventa l'identità; è una proprietà molto utile in matematica.
Il teorema spettrale ci dice che, per qualunque matrice simmetrica (con numeri reali) scegliamo, possiamo trovare una matrice ortogonale che la faccia diventare una matrice diagonale.



lunedì 23 settembre 2024

Bright Night 2024

Vuoi divertirti con un po' di giochi logici? Non perderti l'attività che si terrà venerdì 27, durante la Bright Night, la notte delle ricercatrici e dei ricercatori. A partire dalle ore 17:00, nell'Aula Capitini del Palazzo della Carovana, a Pisa.

sabato 7 settembre 2024

XII Campionato Studentesco di Giochi Logici

Sono uscite le informazioni per il dodicesimo Campionato Studentesco di Giochi Logici (per l'iscrizione, che deve essere effettuata dalle scuole, e per informazioni: www.puzzlefountain.com).

La finale si svolgerà sabato 5 aprile 2025, all'interno della Fiera Play, a Bologna.

Il primo allenamento online sarà a novembre: martedì 19 per primarie e medie, e mercoledì 20 per biennio e triennio.

I giochi da affrontare nelle categorie di primarie e medie saranno: Akari, Battaglia Navale, Caccia alle stelle, Camelot, Camping, Campo minato, Cioccolata, Facile come l'ABC, Futoshiki, Gravity, H2O, Hitori, Labirinto magico, Moonlighting, Nascondino, Nondango, Parquet, Percorso puntato, Tabelline e Vasi comunicanti.

Per biennio e triennio: Alberi, Buchi neri, Caccia alle stelle, Campo minato, Circuito chiuso, Doppio blocco, Facile come l'ABC, Fobidoshi, Freccia nera, Futoshiki, Grattacieli, Hakoiri, Heyawake, Labirinto magico, Nascondino, Parcheggio, Repulsione, Serpente a pois, Social Network e Yin Yang.

Puoi trovare esempi della maggior parte di questi giochi su questo blog, in questa pagina.

Alcuni giochi sono presenti per la prima volta nel Campionato:

  • Caccia alle stelle: molto simile a Costellazioni (ma con esattamente una stella e esattamente una freccia, anziché almeno una); alcuni schemi qui, sotto il nome Sternenhimmel;
  • Doppio blocco: uno dei giochi più diffusi nelle gare internazionali, sotto il nome Doppelblock; alcuni schemi qui;
  • Fobidoshi: alcuni schemi qui;
  • Hakoiri: alcuni schemi qui;
  • Nondango: alcuni schemi qui;
  • Parquet: simile a Vasi Comunicanti, ma senza poter riempire un vaso a metà; alcuni schemi qui, sotto il nome Tairupeinto;
  • Tabelline: alcuni schemi qui, sotto il nome Faktorism.

mercoledì 28 agosto 2024

Fotografie e tornadi 📷🌪

Il 28 agosto di 140 anni fa, nel 1884, veniva scattata la prima foto di sempre ad un tornado. 🌪

Immagine da weather.com

Per festeggiare questa occasione ecco qui due schemi di Ai quattro venti (regole).



(Nota: secondo altre fonti la prima foto di un tornado è un'altra, scattata il 26 aprile dello stesso anno)