giovedì 23 novembre 2023

Serpente di Fibonacci

Conosci la successione di Fibonacci? Si parte dai numeri 1 e 1 e si va avanti sommando i due precedenti:

  • 1 + 1 = 2
  • 1 + 2 = 3
  • 2 + 3 = 5
  • 3 + 5 = 8
  • 5 + 8 = 13
  • ...
  • Quindi la successine di Fibonacci comincia così: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, ...

    Oggi è il Fibonacci Day, perché il 23 novembre, scritto all'inglese, diventa 11/23.

    Quale giorno migliore per pubblicare questo schema di Serpente fatto solo con numeri che appaiono nella successione di Fibonacci?

    Se non conosci questo gioco logico, trovi le regole qui.


    martedì 31 ottobre 2023

    Halloween matematico 4

    E' Halloween! 👻🎃💀

    Dopo le maschere da Versiera, the witch of Agnesi, da Scala del Diavolo e da Grim Reaper degli anni scorsi, quest'anno vi propongo un nuovo costume a tema matematica: uno spettro 👻 (di matrice).

    Necessario:

    • una matrice;
    • dei biscotti 🍪;
    • un lenzuolo bianco;
    • colla.

    Preparazione:

    Come prima cosa devi scegliere la tua matrice preferita.

    Cos'è una matrice? È un quadrato pieno di numeri, un oggetto molto importante in matematica. Ecco alcune matrici:

    Per questo tutorial prenderemo lei:

    Il cibo preferito delle matrici sono i vettori, delle colonne di numeri. 

    Le matrici sono come delle macchinette che si mangiano un vettore e ne sputano fuori un altro. In matematica diciamo che moltiplicando una matrice per un vettore otteniamo un altro vettore. Se sei curioso puoi approfondire l'argomento qui. Ma non è quello di cui stavamo parlando.

    A volte, dando ad una matrice un certo vettore, questa sputa fuori lo stesso vettore, o un multiplo di quel vettore. Ad esempio 2 volte quel vettore. In questo caso diciamo che 2 è un autovalore della matrice.

    Più la matrice è grande, più autovalori ha. Ad esempio una matrice di tre righe ha tre autovalori, una matrice di 100 righe ne ha 100.

    Gli autovalori sono numeri molto importanti per le matrici, ma può essere molto difficili trovarli. Il modo migliore è probabilmente offrendo in cambio dei biscotti, ed è quello che ti consiglio di fare (in alternativa puoi usare questo sito).

    Io sono riuscita a farmi dare gli autovalori dalla mia matrice:

    Quindi, cos'è uno spettro? È semplicemente l'insieme degli autovalori di una matrice.

    Una volta ottenuti gli autovalori della tua matrice, quindi, ti basta attaccarli sul lenzuolo bianco usando un po' di colla, per completare il tuo vestito da spettro 👻.

    Quando non è Halloween...

    Le matrici e i loro autovalori sono oggetti molto importanti in matematica. Anche lontano da Halloween, quindi, può essere utile avere sempre a portata di mano lo spettro della tua matrice preferita.

    Ecco le istruzioni per farne uno all'uncinetto:

    Legenda:

    sc : maglia bassa (single crochet)
    sc inc : incremento (due maglie basse nello stesso punto)
    sc dec : decremento (una maglia bassa lavorata su due punti)
    dc : maglia alta (double crochet)
    sl st : maglia bassissima (slip stitch)

    Istruzioni:

    Lavora in circolo.
    Riga 1: 6 sc in un magic ring (in tutto 6 maglie)
    Riga 2: sc inc x6 (in tutto 12 maglie)
    Riga 3: [sc x3, sc inc] x3 (in tutto 15)
    Riga 4: [sc x2, sc inc, sc x2] x3 (18)
    Righe da 5 a 7: sc x18 (18)
    Riga 8: [sc x2, sc dec, sc x2] x3 (15)
    Riga 9: sc x15 (15)
    Riga 10: [sc x4, sc inc] x3 (18)
    Righe da 11 a 13: sc x18 (18)
    Riga 14: [sc x2, sc inc, sc x3] x3 (21)
    Riga 15: [sc e dc lavorate nello stesso punto, sc, sl st] x7 (28)

    domenica 17 settembre 2023

    Gemelli

    Dividi la griglia in regioni, in modo che ogni regione contenta esattamente una lettera. Due regioni della stessa forma devono contenere lettere uguali, nella stessa posizione (regioni ottenute l'una dall'altra tramite rotazioni e ribaltamenti sono considerate diverse).

    Vuoi provare? Premi su un numero da 1 a 6 qui sotto per cominciare.
    Clicca su un lato una volta per disegnarlo e separare due regioni, e due volte per mettere una X (le X non sono necessarie per la correttezza della soluzione).
    Puoi usare il pulsante "Controlla la tua soluzione" per scoprire se hai fatto giusto. Puoi anche scoprire la soluzione con "Mostra la soluzione corretta", ma perderai tutti i tuoi progressi!
    Riesci a risolvere tutti e sei gli schemi?






    sabato 2 settembre 2023

    Tappeti

    Dividi la griglia in quadrati e rettangoli. Ogni regione deve contenere esattamente un simbolo: se contiene +, deve essere un quadrato; se contiene -, deve avere la base più lunga dell'altezza; se contiene |, deve avere la base più corta dell'altezza.
    Attenzione: a volte (Ad esempio, è così nei Campionati Studenteschi) potresti trovare questo gioco con la regola aggiuntiva che in nessun vertice devono incontrarsi quattro rettangoli.

    Vuoi provare? Premi su un numero da 1 a 6 qui sotto per cominciare.
    Clicca su un lato una volta per disegnarlo e separare due regioni, e due volte per mettere una X (le X non sono necessarie per la correttezza della soluzione).
    Puoi usare il pulsante "Controlla la tua soluzione" per scoprire se hai fatto giusto. Puoi anche scoprire la soluzione con "Mostra la soluzione corretta", ma perderai tutti i tuoi progressi!
    Riesci a risolvere tutti e sei gli schemi?







    venerdì 1 settembre 2023

    Fillomino

    Dividi la griglia in diverse regioni, in modo che regioni della stessa area non si tocchino. I numeri indicano l'area della regione a cui appartengono. Ogni regione può contenere zero, uno o più numeri.

    Vuoi provare? Premi su un numero da 1 a 6 qui sotto per cominciare.
    Clicca su un lato una volta per disegnarlo e separare due regioni, e due volte per mettere una X (le X non sono necessarie per la correttezza della soluzione).
    Puoi usare il pulsante "Controlla la tua soluzione" per scoprire se hai fatto giusto. Puoi anche scoprire la soluzione con "Mostra la soluzione corretta", ma perderai tutti i tuoi progressi!
    Riesci a risolvere tutti e sei gli schemi?