giovedì 13 aprile 2023

Toichika

Inserisci in ogni regione una freccia (che punti a destra, a sinistra, in alto o in basso). Le frecce devono essere accoppiate: due frecce di una stessa coppia si puntano tra di loro, non hanno altre frecce tra di loro, e le loro regioni non si toccano.

Secondo alcune fonti "Toichika" significa "promessa lontana" in giapponese.

Vuoi provare? Premi su un numero da 1 a 6 qui sotto per cominciare.
Clicca su una casella una volta per inserire una X ed indicare che tale casella è vuota, due o più volte per inserire una freccia e sceglierne la direzione.
Due frecce diventano rosse quando si guardano a vicenda.
Puoi usare il pulsante "Controlla la tua soluzione" per scoprire se hai fatto giusto. Puoi anche scoprire la soluzione con "Mostra la soluzione corretta", ma perderai tutti i tuoi progressi!
Riesci a risolvere tutti e sei gli schemi?






Torneo di Sudoku e Giochi Logici a Pistoia

Per festeggiare i suoi 16 anni, il 22 aprile la Biblioteca San Giorgio di Pistoia resterà aperta tutto il giorno. 

Tra le varie attività previste, sotto il titolo "La San Giorgio dà i numeri", si terrà anche una gara di Sudoku e Giochi Logici.

L'orario è dalle 19 alle 20:30, con premiazione alle 22:45.

Link

venerdì 24 marzo 2023

Scuola guida per matematici: Attenzione Caduta Esagoni

Uscendo di casa è facile incontrare cartelli stradali.
E i cartelli stradali hanno un legame con la matematica: come in questa disciplina si utilizzano +, -, ⅀, ⊥, ⟹..., così anche la segnaletica stradale serve per comunicare velocemente e brevemente con gli altri.
A volte, però, il significato matematico dei segnali non è lo stesso che i comuni utenti della strada gli attribuiscono. Ad esempio...


Attenzione: Caduta Esagoni
Il cartello viene usato per segnalare un tratto di strada dove esiste pericolo per la caduta di esagoni, o l'eventuale presenza dei medesimi sulla carreggiata. 
Il simbolo ha la scarpata o pendice a destra o a sinistra a seconda che le stesse siano a destra o a sinistra rispettivamente.



Ma da dove deriva questo rischio? Perché gli esagoni dovrebbero cadere sulla strada?

martedì 28 febbraio 2023

Nascondino

Nascondino viene anche chiamato Raitonanba.

Inserisci in ogni riga ed in ogni colonna un coniglio ed un albero, in modo che i numeri indichino quanti conigli si vedono da quella casella in orizzontale e verticale, sapendo che gli alberi nascondono i conigli.

Vuoi provare? Premi su un numero da 1 a 6 qui sotto per cominciare.
Clicca su una casella una volta per inserire una volta per inserire una X ed indicare che tale casella è vuota, due volte per inserire un coniglio e tre volte per un albero.
Puoi usare il pulsante "Controlla la tua soluzione" per scoprire se hai fatto giusto. Puoi anche scoprire la soluzione con "Mostra la soluzione corretta", ma perderai tutti i tuoi progressi!
Riesci a risolvere tutti e sei gli schemi?






sabato 28 gennaio 2023

Serpente

Nella griglia si trova un serpente, del quale vengono indicate (con il numero 1 e un altro numero) testa e coda. I numeri esterni indicano quante caselle in quella riga o colonna sono occupate dal serpente. Il serpente non può incrociare o toccare se stesso, nemmeno diagonalmente.

Vuoi provare? Premi su un numero da 1 a 8 qui sotto per cominciare.
Clicca su una casella una volta per inserire una parte di serpente, due volte per inserire una X ed indicare che tale casella è vuota.
Puoi usare il pulsante "Controlla la tua soluzione" per scoprire se hai fatto giusto. Puoi anche scoprire la soluzione con "Mostra la soluzione corretta", ma perderai tutti i tuoi progressi!
Riesci a risolvere tutti e otto gli schemi?




Puoi trovare la vecchia versione di Serpente qui.