martedì 28 maggio 2019

Corso estivo di Giochi Logici

E' il 28 maggio, il che significa che tra meno di due settimane cominceranno le vacanze estive.
Tre mesi di nulla assoluto, di sole, di mare, di gelati mangiati all'ombra degli ombrelloni... Per fortuna c'è un modo per scappare a questa condanna!
L'Associazione Matematica in Gioco, visto il crescente interesse per i Giochi Logici all'interno della provincia di Massa-Carrara, organizzerà un corso estivo per approfondire la conoscenza dei vari giochi ed imparare alcune strategie.

martedì 2 aprile 2019

Altezze negative (in matematica si può)

Ho già parlato del programma della Rai "Soliti Ignoti - Il ritorno" a proposito di un'identità quasi matematica (qui trovi il post).

Questa volta vorrei invece analizzarne il logo, che mostra il nome del programma (con due lenti di ingrandimento a simulare O ed I), delle sagome di otto persone (tutte sullo stesso piano come non si vedono mai nel programma, in cui invece compaiono posizionate in alto o in basso) e dietro (in realtà davanti alle sagome) delle linee ad indicarne l'altezza.
Linee! 😍
Matematica! 😍

domenica 3 marzo 2019

Cantare Cantor

Nella puntata del primo marzo 2019 dei "Soliti Ignoti - Il ritorno" (programma nel quale si devono associare otto professioni od hobby ad otto ignoti) tra le possibili identità, insieme a "dentista olistico" e "fa sandali", c'era anche un certo "cantorsionista".

Cantorsionista...
Un gioco di parole, ovviamente.
Per indicare un ignoto che fa due cose insieme, ovviamente.
Una delle quali è il contorsionista, ovviamente.
E l'altra... Beh, a cos'altro può alludere se non al grande Cantor?

mercoledì 27 febbraio 2019

Campionati Studenteschi di Giochi Logici 2019 - Fase provinciale

Venerdì 22 febbraio si è svolta alla Comasca a Massa la fase provinciale della sesta edizione dei Campionati Studenteschi di Giochi Logici.
La mattina si sono sfidati i ragazzi delle scuole medie, sia individualmente che a squadre. Sono stati premiati gli "Houston, tranquilli, problema risolto" per il nome più originale. I ragazzi della squadra "I fantastici 4" dell'anno scorso hanno ricevuto i loro premi per il terzo posto ottenuto alla finale, premi che non gli erano stati consegnati per un problema di omonimia (leggi il post relativo alla finale). 
Nel pomeriggio è stato il turno delle primarie e delle scuole superiori individuali e successivamente delle scuole superiori a squadre (divise in biennio e triennio). Sono state premiate per aver portato il maggior numero di partecipanti la scuola primaria Alighieri di Massa e l'istituto Montessori-Repetti. Il premio per il nome più originale è andato ai "Geni ma in senso lato" seguiti da "I nipoti dello zio Ohm" che hanno battuto anche i "Per fari alberi ci vuole un campo", "I campeggiatori nel labirinto" e i "Talenti tanti". Sono state premiate anche le squadre meglio vestite: "Le fate" prime e "I gatti di Schrodinger" secondi; una menzione su questo fronte va a "I geni del lampaDARIO".
Per sapere i risultati delle qualificazioni sarà necessario aspettare ancora qualche giorno, poi il 22 marzo si terranno le premiazioni dei campioni provinciali.
Nel frattempo si ringrazia il Salvetti per l'impeccabile organizzazione e tutti i sostenitori dell'evento: il Comune di Massa, l'Ufficio Scolastico Territoriale IX, l'associazione AFAPH onlus,  la Fondazione Marmo onlus, Studio Zen, BricoIo, Gioca Giò e l'istituto professionale Einaudi. 
Hanno fatto un articolo sul campionato: il sito del Salvetti (dove si possono trovare anche le foto), La Voce ApuanaLa Gazzetta di Massa e Carrara, i giornali La Nazione e Il Tirreno,  il telegiornale di Antenna 3 (dal minuto 21).

martedì 19 febbraio 2019

Magneti

Magneti fa parte dei giochi del Campionato Studentesco di Giochi Logici.
In inglese viene chiamato Magnets.

Nello schema sono presenti diversi magneti (rappresentati da rettangoli): ognuno può essere neutro (senza poli) oppure può avere un polo positivo e uno negativo.  Poli positivi non possono toccarsi tra di loro, così come i negativi (ma possono farlo in diagonale). I numeri  esterni indicano  quanti poli  positivi o negativi sono presenti in quella riga o colonna.