mercoledì 30 agosto 2023

XI Campionato Studentesco di Giochi Logici

Sono uscite le informazioni per l'undicesimo Campionato Studentesco di Giochi Logici (per l'iscrizione, che deve essere effettuata dalle scuole, e per informazioni: www.puzzlefountain.com).

La fase eliminatoria si terrà online ad inizio marzo 2024, e la finale sarà sabato 18 maggio 2024 a Modena.

Ci saranno sei allenamenti online: tre per primarie e medie (martedì 17 ottobre, 21 novembre e 27 febbraio) e tre per biennio e triennio (mercoledì 18 ottobre, 22 novembre e 28 febbraio).

I giochi da affrontare nelle categorie di primarie e medie saranno: Akari, Arukone, Battaglia Navale, Camping, Campo Minato, Cioccolata, Facile come l'ABC, Fari, Fillomino, Futoshiki, Gravity, H2O, Hitori, Labirinto Magico, Moonlighting, Nascondino, Percorso puntato, Ponti, Rettangoli, Salvalamucca, Slalom, Tappeti, Termometri e Vasi comunicanti.

Per biennio e triennio: Alberi, Arukone, Boomerang, Buchi neri, Campo minato, Circuito chiuso, Facile come l'ABC, Fillomino, Freccia nera, Futoshiki, Gemelli, Grattacieli, Heyawake, Labirinto magico, Luci e ombre, Nascondino, Nurimaze, Parcheggio, Quattro per quattro, Repulsione, Serpente a pois, Social network, Tappeti e Yin Yang.

Puoi trovare esempi di molti di questi giochi su questo blog, in questa pagina.

Alcuni giochi sono presenti per la prima volta nel Campionato:

  • Arukone: alcuni schemi qui;
  • Fillomino: alcuni schemi qui [ora anche su questo blog];
  • Tappeti: [alcuni schemi qui] simile a Tatamirabi (alcuni schemi qui);
  • Boomerang: alcuni schemi qui, sotto il nome Sashigane;
  • Gemelli [ora su questo blog];
  • Heyawake: alcuni schemi qui [ora anche su questo blog];
  • Luci e ombre: alcuni schemi qui, sotto il nome Licht und Schatten;
  • Nurimaze: alcuni schemi qui;
  • Quattro per quattro.
Nei prossimi mesi saranno aggiunti a questo blog.

mercoledì 9 agosto 2023

Campionato italiano 2023 - Alberi

Dal 7 all'11 luglio si è svolto online (su questo sito), diviso in due round, il campionato inglese di giochi logici, che valeva anche come campionato italiano.

Puoi trovare i testi qui e qui.

Ho già mostrato su questo blog come risolvere lo schema di Grattacieli (qui).

Vediamo ora lo schema di Alberi, sempre nel secondo round (qui le regole).

Prima di cominciare prova a risolverlo da solo qui:



giovedì 20 luglio 2023

Campionato italiano 2023 - Grattacieli

Dal 7 all'11 luglio si è svolto online (su questo sito), diviso in due round, il campionato inglese di giochi logici, che valeva anche come campionato italiano.

Puoi trovare i testi qui e qui.

Uno dei giochi proposti, nel secondo round, era Grattacieli (trovi le regole qui). In questa pagina spiego come risolverlo passo passo, utilizzando alcune tecniche che compaiono spesso in questo gioco.

Prima di cominciare prova a risolverlo da solo qui:



Passiamo ora alla spiegazione della soluzione.


Un buon modo per cominciare uno schema di Grattacieli è cercare dove possono trovarsi i grattacieli più alti (in questo schema, i 6).

Segnamo con una O tutte le caselle che possono contenere un 6. Ad esempio, il 5 nella seconda riga ci dice che il 6 non può stare nelle prime 4 caselle, mentre il 2 nella terza colonna ci dice che il 6 non può stare nella prima casella.

Questo ci consente di posizionare alcuni 6. Ad esempio, abbiamo una sola posizione possibile nella terza riga, e messo questo 6 rimane una sola posizione possibile nella riga sotto.

Ci mancano solo due 6, ma non abbiamo ancora modo di sapere come vanno posizionati. Passiamo allora a pensare alla posizione dei 5.

Nella terza riga, ad esempio: sia il 4 che il 3 devono vedere tutti i grattacieli prima del 6. Quindi, se il 5 si trova a sinistra del 6, allora deve stare nella terza casella, per non disturbare la vista del 4. E, se il 5 si trova a destra del 6, allora deve stare nella quinta casella, per non disturbare la vista del 3.

Ma può trovarsi nella terza casella? Nella terza riga in alto c'è un 2, che può vedere solo il primo grattacielo davanti a lui, e il 6. Quindi il 5 di questa colonna non può stare nella terza riga.

Nella terza riga possiamo quindi posizionare il 5 nella quinta colonna.

Ora nella seconda riga abbiamo una sola posizione possibile per il 5, perché non può stare nelle prime tre posizioni, altrimenti bloccherebbe la vista al 5 esterno.

Questo ci lascia con una sola posizione possibile per il 5 anche nella quarta riga.

Ora possiamo posizionare gli ultimi due 6, perché nella seconda colonna il 6 non può stare più in alto del 5, altrimenti il 2 in basso vedrebbe troppi grattacieli.

Guardiamo ora il 5 e il 4 a sinistra. Entrambi devono vedere tutti e tre i grattacieli nelle prime tre caselle, e questi grattacieli possono essere alti 1, 2, 3, o 4.

Quindi nella casella più a sinistra possono esserci 1 o 2, nella seconda 2 o 3, e nella terza 3 o 4.

Questo ci dice che nella prima colonna l'1 e il 2 sono nella seconda e terza casella, in qualche ordine; nella seconda colonna il 2 e il 3 sono nella seconda e terza casella; nella terza colonna il 3 e il 4 sono nella seconda e terza casella.

Cosa possiamo dedurne? Guardiamo la terza colonna e il 2 in alto: non può vedere il 3 e il 4, che quindi devono essere coperti dal 5, che deve essere nella prima casella della terza colonna.

Ora nell'ultima colonna il 5 può stare solo nell'ultima casella in basso, ed infine possiamo posizionare anche l'ultimo 5, nella prima colonna.

Inoltre, nella terza colonna sappiamo che 1 e 2 si trovano nelle ultime due caselle, e c'è un solo modo di posizionarli tale che il 3 in basso sia rispettato.

Possiamo posizionare anche 1 e 4 nella seconda colonna.

E 3 e 4 nella prima colonna, poi anche il 2 nell'ultima riga.

Torniamo ora alla seconda e terza riga, ed osserviamo che le prime tre caselle possono essere 123 nella seconda riga e 234 nella terza, oppure il contrario. Ma non possono essere, ad esempio, 134, perché altrimenti nell'altra riga si avrebbe 223.

Questo significa che nelle caselle ancora libere a destra ci possono essere solo 1 o 4.

Ma nella quinta casella della seconda riga il 4 non può stare, altrimenti il 3 in alto ne vedrebbe quattro. Possiamo allora dire che in quella casella deve esserci l'1, e poi completare queste due righe.

Manca poco alla fine, e quasi tutti i numeri esterni sono soddisfatti. Mancano due 3 a destra, e un 3 in basso.

Guardiamo il 3 a destra sulla quarta riga: deve vederne due oltre al 6, e nella riga mancano 1, 2 e 3.

Notiamo che il 2 non può stare nella casella libera centrale, altrimenti la riga dovrebbe essere completata come 456123 (e allora il 3 esterno vedrebbe solo due grattacieli) o come 456321 (e allora il 3 esterno vedrebbe quattro grattacieli).

Quindi, nella quinta colonna, il 2 può stare solo nella casella in alto. Questo ci consente di completare tutta la prima riga.

E poi il resto dello schema.

Finito!

giovedì 22 giugno 2023

Pillole

Pillole in inglese è chiamato "Pills". Inserisci delle pillole 1x3 nello schema, in modo che non si sovrappongano. Il valore di una pillola è dato dalla somma dei tre numeri al suo interno; devi inserire una pillola per ogni valore da 1 fino a quanto indicato dallo schema. I numeri esterni indicano la somma dei numeri in quella riga o colonna che si trovano all'interno di una pillola.

Vuoi provare? Premi su un numero da 1 a 6 qui sotto per cominciare.
Clicca su una casella una volta per renderla bianca ed indicare che appartiene ad una pillola, due volte per renderla nera ed indicare che non appartiene a nessuna pillola.
Per inserire una pillola clicca sul numero corrispondente sotto lo schema, e poi sulle tre caselle che vuoi mettere nella pillola.
Puoi usare il pulsante "Controlla la tua soluzione" per scoprire se hai fatto giusto (perché la tua soluzione sia considerata corretta, devi inserire tutte le pillole. Non basta colorare di bianco le caselle). Puoi anche scoprire la soluzione con "Mostra la soluzione corretta", ma perderai tutti i tuoi progressi!
Riesci a risolvere tutti e sei gli schemi?






sabato 27 maggio 2023

X Campionato Studentesco di Giochi Logici

Sabato 20 maggio, alla Polisportiva Sacca di Modena, si sono svolte le finali del decimo Campionato Studentesco di Giochi Logici.

Era la prima volta che tornavano in presenza dal 2019, a causa del Covid.


Come gli scorsi anni, dalla provincia di Massa-Carrara arrivano buona parte dei finalisti, e le premiazioni portano molti buoni risultati.

Nella gara delle primarie individuale arriva a premio, quarta classificata, Alice Tognini, dalla Carducci.

Alle medie arrivano dalla Taliercio il nono, il settimo e il quinto classificato: Leonardo Zapponi, Giovanni Bengasi Fiorini e Lorenzo Majello. Al quarto posto, con gli stessi punti del terzo classificato, ma fuori dal podio a causa del tempo impiegato, Giacomo Bellè dalla Malaspina. Per la prima volta nella storia dei Campionati, ai primi posti si ha un parimerito: stessi punti, stesso tempo, stessi giochi fatti, stessi errori. Kevin Elezi 🥇, dalla Dazzi, deve quindi dividere la coppa con Niccolò Gasperotti di Trento.

Nel biennio delle superiori arrivano a premio Veronica Lucia dal Fermi, quinta, e Francesco Manetti dal Marconi, quarto. Vince, con grande distacco, Sara Galletti 🥇, dal Gentileschi. È la prima volta che una campionessa delle superiori non arriva da un liceo scientifico.

Dal Marconi sono invece sesto e quinto classificato della categoria triennio: Matteo Massa e Rosario Gentile. Dopo che, anni fa, la provincia di Massa-Carrara aveva portato in finale per la prima volta una squadra di un istituto serale, quest'anno porta sul podio per la prima volta un alunno del serale: è Andrea Borghini, del Salvetti. Sofia Oliverio, da Legnano, che gli anni scorsi era arrivata subito dietro alla pluripremiata Arianna Domenichelli, e che quindi quest'anno partiva, forse, da favorita, è la prima a consegnare nel triennio. Un minuto dopo, Niccolò Consigli, del Marconi. Quel minuto di differenza sembra dover pesare sulla classifica, ma Sofia sbaglia un esercizio da tre punti. Il nuovo campione nazionale del triennio è quindi Niccolò Consigli🥇.

Nella gara a squadre delle medie arrivano a premio I 4 indecisi della Taliercio (che hanno giocato in tre), sesti, e i Ping pong della Dazzi, quarti. Sul podio sono terzi I gini della Taliercio (Leonardo Zapponi, Giovanni Bengasi Fiorini, Giacomo Caro, Nicola Vatteroni) e vincono i Nascondino sotto i ponti🥇 della Dazzi (Eleonora Bonvini, Kevin Elezi, Matteo Rosini e Cecilia Barbu).

Nel biennio gli Uragano logico del Marconi arrivano quinti, giocando solo in due. Alla provincia di Massa-Carrara vanno anche le prime due posizioni, con le Tsaritsa del Gentileschi (Sara Galletti, Giulia Cardi, Asia Flauret, Marialuce Barosi) e gli Hitori e le mucche🥇 del Marconi (Linda Lourdes Babboni, Nicolò Brizzi, Jacopo Bortolan e Saksom Ulivieri).

Al triennio arrivano quinti gli Iperimprovvisati del Marconi. Anche qui, come nella categoria medie individuale, si ha un parimerito. Le squadre che devono dividersi la coppa sono i SOAP di Legnano, e I coleotteri rosashocking🥇 del Marconi (Rosario Gentile, Giulia Pe', Mauro Cannas e Matteo Massa).

Per finire, nel Concorso Parallelo, aperto a squadre di professori e, quest'anno, anche ad alcuni ex-studenti, vince la squadra dei Per Fari Alberi ci vuole un Campo, la stessa che negli ultimi tre anni aveva vinto la categoria del triennio (e che, anche quest'anno, l'avrebbe vinta, avendo fatto più punti dei primi classificati)

Puoi trovare le classifiche complete, i testi e le soluzioni delle gare qui.