venerdì 17 settembre 2021

Akari

Inserisci lampadine in alcune caselle bianche. 
Una lampadina illumina la sua riga e la sua colonna, ma le caselle nere non fanno passare la luce. 
Inoltre: 
  • due lampadine non si illuminano a vicenda; 
  • tutte le caselle bianche devono essere illuminate da almeno una lampadina; 
  • i numeri indicano quante lampadine confinano con quella casella nera, in orizzontale o verticale.
Vuoi provare? Premi su un numero da 1 a 6 qui sotto per cominciare.
Clicca su una casella una volta per inserire una croce, due per inserire una lampadina. Poi usa il pulsante "Controlla la tua soluzione" per scoprire se hai fatto giusto. Puoi anche scoprire qual era la soluzione con "Mostra la soluzione corretta", ma perderai tutti i tuoi progressi!




Prova altri tre schemi qui.

mercoledì 18 agosto 2021

Rettangoli

Rettangoli è uno dei giochi logici con le regole più semplici:

Dividi la griglia in rettangoli, in modo che ogni rettangolo contenga un numero. I numeri indicano l’area (ovvero il numero di quadratini all'interno) del rettangolo in cui sono contenuti.

Per provare a risolvere qualche schema puoi scaricare e stampare il pdf con relative soluzioni

Oppure puoi risolvere gli schemi direttamente dal computer. Per fare questo:

  1. Apri questo link;

giovedì 12 agosto 2021

Termometri

Termometri è uno dei primi giochi logici ad apparire nei Campionati Studenteschi di Giochi Logici.

Riempite (in parte o del tutto) alcuni termometri, in modo che il mercurio parta dal bulbo e vada verso la parte opposta. I numeri esterni indicano quante caselle in quella riga o colonna contengono mercurio.

martedì 22 giugno 2021

Freccia Nera

Le regole di Freccia Nera sono semplici: si devono annerire alcune frecce, in modo che ognuna (nera o bianca che sia) punti ad esattamente una freccia nera.

venerdì 1 gennaio 2021

2021

 2021 = 43 × 47

ovvero 2021 è un anno semiprimo, composto da due soli primi.
Non solo! Si tratta di un semiprimo invertibile: anche 1202 = 2 × 601 (2021 letto al contrario) è un semiprimo.
Sempre a proposito di 2021, la simmetria rimane anche se li eleviamo al quadrato: 2021² = 4084441 e 1202² = 1444804.

2021 sarà un anno stravagante 😵. I numeri stravaganti sono quelli per cui devi usare meno cifre per scrivere il numero di quante ne usi per la sua fattorizzazione in fattori primi. Infatti 2021 ha quattro cifre, ma la sua fattorizzazione (43¹ × 47¹) ne ha sei. Ops, qui c'era un errore! Nella definizione di stravagante non si devono contare gli esponenti 1, quindi il numero di cifre per scrivere la fattorizzazione di 2021 è 4, lo stesso che per scrivere 2021. Per questo si chiama equidigitale.

Purtroppo il 2021 sarà apocalittico! 👿 I numeri apocalittici sono quelli per cui 666 compare nella scrittura decimale di 2ⁿ. Infatti 2²⁰²¹ è:
240780458385579342400393461351617812815637161357071131707208942081962936661153218844512115504763375697200879163458183553026017242301187821441055479544760906104973534996069938628004474568289906582206917095065620305216254432816950650228843795794816095162791355341943390986975847866692139272448065870433527123346286515814575123941041341323886584452213168407427683905346733773730890398535581783579726464034446453496393589067919979673611753823620422962335479358086639875375670825770647896268644196740771259886611570273762180917307714137084771977480688440721015151914970095703226362506437887288273484956889253937152
Ma non mi spaventerei troppo: i numeri apocalittici, soprattutto quando si arriva a numeri "grandi", non sono così rari. Dal 2000 ad oggi ci sono già stati dodici anni apocalittici: 2000, 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2015 e 2019, ma non il 2020.

2021 è magnanimo sia in base 7, che in base 11, che in base 14. I numeri magnanimi sono quei numeri per cui si ottiene un numero primo inserendo un + in una qualsiasi posizione. Ad esempio in base 7: 2021₁₀ = 5615₇ si ottengono 5+ 615= 623= 311₁₀ , 56+ 15= 104= 53₁₀ e 561+ 5= 566= 293₁₀ , con 311, 53 e 293 primi.

2021 sarà un anno brillante! 🌟 E non solo, sarà brillante per tutte le basi dalla 2 alla 20 ! I numeri brillanti sono i prodotti di due primi con stesso numero di cifre:
  • Base 2 : 11111100101 101011 × 101111
  • Base 3 : 2202212 1121 × 1202
  • Base 4 : 133211 223 × 233
  • Base 5 : 31041 133 × 142
  • Base 6 : 13205 111 × 115
  • Base 7 : 5615 61 × 65
  • Base 8 : 3745 53 × 57
  • Base 9 : 2685 47 × 52
  • Base 10 : 2021 43 × 47
  • Base 11 : 1578 3a × 43
  • Base 12 : 1205 37 × 3b
  • Base 13 : bc6 34 × 38
  • Base 14 : a45 31 × 35
  • Base 15 : 8eb 2d × 32
  • Base 16 : 7e5 2b × 2f
  • Base 17 : 6gf 29 × 2d
  • Base 18 : 645 27 × 2b
  • Base 19 : 5b7 25 × 29
  • Base 20 : 511 23 × 27
Il 2021 è:
  • 11111100101 in base 2;
  • 3745 in base 8;
  • 7E5 in esadecimale;
  • MMXXI in numeri romani;
  • In Unicode corrisponde alla lettera Wa dell'alfabeto N'Ko: ߥ .
Ricorrenze nel 2021:
  • 2⁸ = 256 anni fa, nel 1765, nasceva Paolo Ruffini (il responsabile dell'algoritmo di Ruffini);
  • 2⁷ = 128 anni fa, nel 1893, nasceva Gaston Julia, matematico;
  • 10² = 100 anni fa, nel 1921, moriva Hermann Schwarz;
  • 2⁶ = 64 anni fa, nel 1957, moriva John von Neumann.
Buon ߥ! 🎉🥳