sabato 22 settembre 2018

Scuola guida per matematici: Attenzione Fattoriali Vaganti

Uscendo di casa è facile incontrare cartelli stradali.
E i cartelli stradali hanno un legame con la matematica: come in questa disciplina si utilizzano +, -, ∑, ⊥, ⇒..., così anche la segnaletica stradale serve per comunicare velocemente e brevemente con gli altri.
A volte, però, il significato matematico dei segnali non è lo stesso che i comuni utenti della strada gli attribuiscono. Ad esempio...

Attenzione: fattoriali vaganti

Il cartello indica la possibile presenza sulla strada di fattoriali vaganti. E' necessario rallentare e prestare particolare attenzione: se si viene colpiti infatti la propria massa aumenta più che esponenzialmente, causando gravi pericoli per gli altri utenti. A meno che non siate 1 o 2, ovviamente.



Non sai cosa sono i fattoriali? Ecco una breve spiegazione: 

Il fattoriale del numero n è il prodotto di tutti i numeri naturali da 1 a n e si indica con n!. Ad esempio:
  • 1! = 1
  • 2! = 1 x 2
  • 5! = 1 x 2 x 3 x 4 x 5
  • 10! = 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 x 10
Formalmente:
I fattoriali crescono molto velocemente all'aumentare di n: infatti, se anche 2! = 2 e 4! = 24, già 10! = 3.628.800 e 15! = 1.307.674.368.000.
Grafico con funzione x! e funzione e^x
Per x basse l'esponenziale è maggiore del fattoriale, ma per x alte il fattoriale cresce molto di più!
Per questo bisogna prestare attenzione: più si è grossi e più il fattoriale fa diventare grossi! Questo vale per tutti i numeri (se ve lo state chiedendo, anche con 0. Infatti 0! è definito uguale ad 1, e 1 è molto più grande di 0... infinitamente più grande!) tranne che per 1 e 2:
  • 1! = 1
  • 2! = 2
Scuola guida per matematici: Lezione successiva

Futoshiki

Futoshiki fa parte dei giochi del Campionato Studentesco di Giochi Logici.

In ogni casella devi scrivere un numero tra 1 ed N (dove N è la grandezza dello schema) in modo che:
- in ogni riga ci siano tutti i numeri da 1 a N una sola volta;
- in ogni colonna ci siano tutti i numeri da 1 a N una sola volta;
- i segni > e < siano rispettati.

Clicca sulla bandiera verde e poi su un numero da 1 a 6 per iniziare a giocare.

domenica 19 agosto 2018

Repulsione

Repulsione fa parte dei giochi del Campionato Studentesco di Giochi Logici.

Inserisci un numero da 1 a 4 in ogni casella (quadrata o rettangolare) in modo che due numeri uguali non si tocchino né in orizzontale, né in verticale, né in diagonale.

Clicca sulla bandiera verde e poi su un numero da 1 a 6 per cominciare.

 

giovedì 5 luglio 2018

Kropki

Kropki fa parte dei giochi del Campionato Studentesco di Giochi Logici.

In polacco "kropki" significa "puntini", e guardando uno schema non è difficile capire perché.

In ogni casella devi scrivere un numero da 1 a n (dove n è la grandezza dello schema) in modo che 
  • in ogni riga e colonna compaiano una ed una sola volta tutti i numeri da 1 a n;
  • tra due caselle contenenti numeri consecutivi si trovi (sempre!) un pallino bianco;
  • tra due caselle contenenti numeri l'uno il doppio dell'altro si trovi (sempre!) un pallino nero.
In particolare, se tra due caselle non si trova nessun pallino questi numeri non sono né consecutivi né uno il doppio dell'altro. 
Inoltre tra 1 e 2 si può trovare indifferentemente sia un pallino bianco che uno nero.

Clicca sulla bandiera verde e scegli un numero da 1 a 6 per giocare.